- Presentazione del libro "Illuminating the Vitae patrum: The Lives of Desert Saints in Fourteenth-Century Italy" di Denva Gallant
Con l'intervento di Michele Bernardini, Gaetano Curzi e Francesca Manzari
Progetto realizzato nell'ambito del Prin 2023 "The Angevin World, the Papacy, and the East: 1250-1450"
Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e filosofia, 20 gennaio 2025
- Incontro di studio su Le ontologie bibliografiche
Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e filosofia, 18 dicembre 2024
- Giornata di seminari della Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari
Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e filosofia, 06 dicembre 2024
- Convegno internazionale: La corrispondenza fra Joseph Marie de Suarès e Francesco Barberini. Una fonte per la conoscenza del Papato medievale in epoca barocca
Iniziativa a cura dell’École française de Rome, dell’Università degli studi "G. d’Annunzio" di Chieti-Pescara, dell’Université Bordeaux Montaigne, della Sapienza Università di Roma, dell’Université de Liège, L'École des hautes études en sciences sociales / Centre de recherches historiques, della Biblioteca Apostolica Vaticana e dell’Institut de recherche et d'histoire des textes.
École française de Rome, 3-4 dicembre 2024
- Presentazione del libro "Cercando il bandolo della matassa" di Francesca Nemore
Con l'intervento di Giovanni Paoloni, Federico Valacchi, Laura Giambastiani e Annantonia Martorano.
Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e filosofia, 12 novembre 2024
- II Convegno SISBB (Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche)
Iniziativa a cura della SISBB, del Dipartimento di Lettere e Culture moderne e della Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari
Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e filosofia, 20-21 settembre 2024
- Leggere le biblioteche. Giornata di studi per Alberto Petrucciani
Iniziativa a cura dell'AIB (Associazione italiana biblioteche), del Dipartimento di Lettere e Culture moderne, della Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari e della SISBB (Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche), in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Roma
Biblioteca nazionale centrale di Roma, 19 settembre 2024
- Conversazione con Federico Valacchi: L’archivistica disciplina plurale: cronache dal mondo nuovo
Sapienza Università di Roma, 12 luglio 2024
- Conversazione con Giovanni Solimine: Perché fondare biblioteche nel XXI secolo
Sapienza Università di Roma, 11 giugno 2024
- Incontro di studio sul volume "Alberto Mortara. L’antifascismo, l'economia, il cinema", a cura di Giulio Bursi e Fabrizio Trisoglio
Iniziativa a cura della FIAP (Federazione italiana associazioni partigiane), della Fondazione AEM, della Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), della Fondazione CDEC (Centro di documentazione ebraica contemporanea), del Dipartimento di Lettere e Culture moderne e della Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari
Casa della memoria e della storia, Roma, 08 maggio 2024
- Giornata di studi: Michelino da Besozzo e il Gotico internazionale tra Lombardia e Europa nel primo Quattrocento / Journée d’étude : Michelino da Besozzo et le Gothique international entre Lombardie et Europe au début du Quattrocento
- Iniziativa a cura del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne, della Scuola di Specializzazione in beni archivistici e librari, dell'Institut royal du Patrimoine artistique, dell'Université libre de Bruxelles e del CIVIS3iSapienza Università di Roma, Vetrerie Sciarra, 18 dicembre 2023