Top-level heading

Dottorato

parnaso

Italianistica

Il Dottorato di ricerca in Italianistica della Sapienza rappresenta un punto di riferimento essenziale nel contesto nazionale e internazionale per la formazione alla ricerca nei campi pertinenti allo studio della letteratura italiana e delle culture letterarie dal Medioevo a oggi, sia in lingua italiana che nelle altre lingue della testualità formalizzata (latino e dialetti). In particolare, il Dottorato in Italianistica intende erogare formazione:

  • per la ricerca filologica sulla tradizione testuale degli scrittori d’Italia, sia manoscritta che a stampa, in grado di fornire ai dottorandi con questa specifica vocazione gli strumenti fondamentali e più innovativi per realizzare edizioni critiche di testi di alta qualità;
  • per la ricerca storica e critica sulla letteratura italiana in tutto l’arco del suo svolgimento, in grado di fornire ai dottorandi con questa specifica vocazione gli strumenti fondamentali e più innovativi per realizzare studi di alta qualità sui problemi relativi alla periodizzazione e alla caratterizzazione delle diverse fasi e tipologie della letteratura italiana, alle dinamiche dei suoi modelli culturali e delle esperienze dei suoi scrittori, all’analisi interpretativa e valutativa dei testi nelle loro forme e stili e nella loro ricezione e tradizione;
  • per il confronto con i metodi e le teorie critiche contemporanee e con il quadro “comparato” delle letterature e delle culture letterarie, nella lunga durata della nostra tradizione e nel presente, con indagini sulla diffusione della letteratura e dei modelli culturali italiani fuori d'Italia, sull’emigrazione intellettuale, sulle scritture di stranieri in italiano e degli italiani in lingue diverse;
  • per il perfezionamento delle competenze bibliografiche e informatiche con seminari dedicati e attività pratica;
  • per l'apprendere a partecipare, con adeguate informazioni, ai bandi competitivi.

Coordinatrice del dottorato: Prof.ssa Sonia Gentili.

Linguistica

Il Dottorato in Linguistica si propone di fornire agli addottorandi conoscenze approfondite e aggiornate sulle principali tematiche legate al linguaggio e alle sue manifestazioni concrete nel tempo e nello spazio, e intende offrire gli strumenti per avviare una riflessione critica funzionale a una ricerca originale in tali settori. I curricula in cui il Dottorato in Linguistica si articola sono i seguenti: 

  1. Il curriculum in Linguistica storica è dedicato anzitutto alle metodologie e alle tematiche storico-linguistiche, prevalentemente incentrate sulla tradizione di studi relativi alle lingue indoeuropee antiche, ma anche l’analisi del mutamento linguistico in tutte le sue fasi e i fenomeni di contatto quale fattore di innesco e diffusione del mutamento, dall’antichità al Medioevo.
  2. Il curriculum in Linguistica italiana è relativo a tutte le tematiche proprie della linguistica e della dialettologia italiana, dalle analisi linguistiche su testi che vanno dall’inizio del volgare alla fase contemporanea, alle analisi dialettologiche, agli studi lessicografici di ambito italoromanzo, in una prospettiva aperta alla tradizione della linguistica storica e generale.
  3. Il curriculum in Linguistica generale e applicata forma alla ricerca nei settori di specializzazione della linguistica sincronica ed applicata. Agli addottorandi vengono presentati le teorie e i metodi di analisi della linguistica sincronica, i fenomeni e le categorie delle grammatiche delle lingue. In ambito applicato, oltre che agli studi sull’acquisizione e sull’insegnamento e apprendimento di una lingua come L2, gli addottorandi vengono introdotti alle metodologie innovative della linguistica dei corpora.

Il Dottorato in Linguistica è attivo in convenzione con il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell'Università di Roma Tre.

Coordinatrice del dottorato: Prof.ssa Anna Pompei (2024–2027).

Scienze documentarie, linguistiche e letterarie

Il Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie ha come comune denominatore i linguaggi, i testi e i documenti, nelle loro molteplici implicazioni e nei loro diversificati aspetti e connotati, da quello linguistico a quello letterario, da quello filologico a quello materiale. Il Dottorato è rivolto a una formazione scientifica di carattere specialistico, ma particolarmente attenta alle interrelazioni tra prospettive e approcci disciplinari e d'indagine diversi, ma convergenti; è articolato in curricula che coprono le discipline del libro e del documento, delle biblioteche e degli archivi, gli studi di filosofia del linguaggio, linguistica generale e educazione linguistica, la linguistica e cultura russa, gli studi storico-letterari, gli studi geografici e l'ambito degli studi di genere. I curricula in cui il Dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie si articola sono i seguenti: 

  1. Scienze del libro e del documento;
  2. Teoria dei linguaggi e educazione linguistica;
  3. Linguistica e cultura russa;
  4. Studi storico-letterari e di genere;
  5. Studi geografici.