Presentazione
Il progetto del Dipartimento di Lettere e Culture moderne, istituito con D.R. n. 2358 del 28.9.2018 e attivato a partire dall'1.11.2018, riporta a unità alcune fra le più importanti comunità scientifico-didattiche della Sapienza attorno a un progetto culturale di ampio respiro, proponendosi come prospettiva di ricerca e di didattica l'indagine su aspetti nodali della cultura umanistica. Il Dipartimento nasce dalla fusione tra il Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche e il Dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali.
Ricerca
L'attività di ricerca promossa dal Dipartimento si distingue per la sua intensità e varietà, con un comune denominatore: il testo e il documento che lo rende fruibile, nonché i modi in cui si materializza nella sua eventuale dimensione performativa. Nel dettaglio:
- il testo è considerato nei suoi aspetti linguistici, glottologici, filologici e letterari — nonché nelle specificità semiotiche e performative che assume nella musica, nel teatro e nel film — e nelle dinamiche che ne segnano la produzione e la circolazione, la fortuna nel tempo e nello spazio;
- il documento è inteso in senso ampio, sia come concreta sedimentazione della 'memoria' di un territorio e di una società (ovvero come sostanza, ordinamento e definizione dei loro paradigmi culturali) sia come diretta rappresentazione della realtà presente; ed è considerato nella sua varietà di funzioni, di forme (scritta, geografica, sonora, orale, visuale), di supporti (manoscritto o a stampa, analogico o digitale), di strategie e ambienti di trasmissione/conservazione/fruizione;
- la rappresentazione è intesa come 'spazio', 'luogo' o 'ambiente performativo' nel quale si realizza la definizione di identità multiple (culturali, nazionali, territoriali, di genere) e in continuo divenire.
Didattica
I corsi di laurea (triennale e magistrale), master, specializzazione e dottorato erogati dal Dipartimento coprono diversi aspetti delle scienze umanistiche, con un approccio che integra le prospettive letterarie, filologiche, linguistiche, archivistiche, scenico-musicali e storico-geografiche. Gli studenti hanno accesso a una vasta gamma di percorsi di studio, che permettono loro di esplorare le varie sfaccettature della ricerca umanistica.
Direttore: Prof. Marco Mancini (2021-2024; 2024-2027)
Responsabile Amministrativo Delegato: Dott.ssa Cinzia Turi