Top-level heading

Dottorato in Scienze documentarie linguistiche e letterarie

Descrizione

Il Dottorato di ricerca in "Scienze documentarie, linguistiche e letterarie" ha come comune denominatore i linguaggi, i testi e i documenti, nelle loro molteplici implicazioni e nei loro diversificati aspetti e connotati, da quello linguistico a quello letterario, da quello filologico a quello materiale.
Il Dottorato è rivolto a una formazione scientifica di carattere specialistico, ma particolarmente attenta alle interrelazioni tra prospettive e approcci disciplinari e d'indagine diversi, ma convergenti; è articolato in curricula che coprono le discipline del libro e del documento, delle biblioteche e degli archivi, gli studi di filosofia del linguaggio, linguistica generale e educazione linguistica, la linguistica e cultura russa, gli studi storico-letterari, gli studi geografici e l'ambito degli studi di genere.

Il Dottorato per il 34° ciclo presenta i seguenti curricula:
 

 

Obiettivi

Linguaggio, testo e documento nelle loro molteplici implicazioni e per diversi aspetti (linguistico, filologico, materiale, ecc.) costituiscono il comune denominatore del Dottorato. Il Dottorato è articolato in curricula che coprono le discipline del libro e del documento, delle biblioteche e degli archivi, gli studi di filosofia del linguaggio, linguistica generale e educazione linguistica, la linguistica e cultura russa, gli studi storico-letterari, quelli geografici e gli studi di genere. Il Dottorato si propone di fornire ai dottorandi conoscenze approfondite e aggiornate sulle problematiche legate al linguaggio e al documento (scritto ma anche audiovisivo e digitale) e alle testimonianze materiali e immateriali sul territorio e si caratterizza per l'attenzione al confronto interdisciplinare, agli ambiti di ricerca più innovativi nei diversi settori e all'internazionalizzazione. Si propone quindi di costituire un punto di riferimento nazionale, riconosciuto anche sul piano internazionale, per le tematiche o comprese, come mostra la provenienza delle domande di ammissione da molte università italiane e dall'estero oltre che da funzionari pubblici. Frequentano il Dottorato vari studenti stranieri e una larga percentuale dei dottorandi proviene da università diverse dalla Sapienza. I curricula del Dottorato sono attualmente cinque: 1) Scienze del libro e del documento; 2) Teoria dei linguaggi e educazione linguistica; 3) Linguistica e cultura russa; 4) Studi storico-letterari e di genere; 5) Studi geografici.