In questa pagina viene presentata una sintesi dell'attività di ricerca prima della fusione tra il Dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali ed il Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. |
PROGETTI DI RICERCA
Progetti di Ateneo 2017
Titolo: Linking Evidence. A Digital Approach to Medieval and Early Renaissance Rome.
Responsabile: Maurizio Campanelli
Titolo: Per la storia delle scritture "non istituzionali" tra latino e italiano.
Responsabile: Paola Cantoni
Titolo: La tradizione collettanea nel bacino del mediterraneo dal Medioevo al Rinascimento.
Responsabile: Anna Teresa Paola Radaelli
Titolo: Musica riscoperta. Compositori e musiche italiane fra Otto e Novecento.
Responsabile: Antonio Rostagno
Titolo: La Repubblica letteraria e l'Europa: il contributo dei letterati italiani alla definizione di uno spazio europeo (XVIII-XIX secolo).
Responsabile: Mariasilvia Tatti
Titolo: Recensio delle fonti, approntamento e realizzazione dell'edizione critica del dramma per musica Achille in Sciro di Metastasio/Jommelli (Vienna 1749).
Responsabile: Andrea Chegai
Titolo: Per lo studio della circolazione manoscritta e della ricezione dei testi anticuriali di Francesco Petrarca (1335-1418).
Responsabile: Lorenzo Geri
Titolo: Guido Aristarco, "Cinema nuovo" e la cultura cinematografica nel dopoguerra italiano.
Responsabile: Emiliano Morreale
Titolo: Poesia italiana da riscoprire, tra Quattrocento e Barocco: raccolte di rime e di carmi latini in nuove edizioni.
Responsabile: Italo Pantani
Progetti per Avvio alla ricerca 2017
Titolo: L'inattingibile reale. Il laboratorio culturale di Lucio Piccolo attraverso le carte d'autore.
Responsabile: Giuseppe Zappalà
Finanziamenti di Ateneo per Convegni Seminari e Workshop 2017
Titolo: Ut quæ non prosunt singula, multæ iuvent. Il codice miscellaneo dal Medioevo al tardo Umanesimo.
Responsabile: Anna Teresa Paola Radaelli
Progetti di Ateneo 2016
Titolo: Soundscape and musical events in Italy, XVI-XIX Century. Patronage, performance practice, critical editions.
Periodo: 2015-2016
Responsabile: Franco Piperno
Titolo: Nomi, soprannomi e pseudonimi. Forme e funzioni dall'antichità all'età moderna
Periodo: 2015-2016
Responsabile: Luca Bettarini
Tipologia: Progetto di Ricerca di Ateneo
Titolo: Diplomazia e letteratura nel Settecento e nel primo Ottocento (1690-1815)
Periodo: 2015-2016
Responsabile: Maria Silvia Tatti
Tipologia: Progetto di Ricerca di Ateneo
Titolo: Usi e riusi della classicità dall'Antichità, all'Umanesimo, all'Età Moderna
Periodo: 2015-2016
Responsabile: Ugo Vignuzzi
Tipologia: Progetto di Ricerca di Ateneo
Titolo: Il cinema popolare italiano e la critica internazionale
Periodo: 2015-2016
Responsabile: Emiliano Morreale
Tipologia: Progetto di Ricerca di Ateneo
Titolo: Poesia da riscoprire: nuove edizioni di raccolte liriche (latine e volgari) del Quattrocento
Periodo: 2015-2016
Responsabile: Italo Pantani
Tipologia: Progetto di Ricerca di Ateneo
Titolo: Canti lontani: filologia testuale e filologia musicale delle più antiche canzoni `di crociata' in antico francese
Periodo: 2015-2016
Responsabile: Anna Radaelli
Tipologia: Progetto di Ricerca di Ateneo
Titolo: Carmen Marín Gaite e l'Europa, tra intertestualità e traduzione. Percorsi di andata e ritorno.
Periodo: 2015-2016
Responsabile: Elisabetta Sarmati
Tipologia: Progetto di Ricerca di Ateneo
Titolo: Gli studi letterari attuali fra transnazionalità e transdisciplinarità: ricerca sugli sviluppi in campo teorico e metodologico, con realizzazione di un modello di metodologia della didattica universitaria in modalità e-learning e in open access.
Periodo: 2015-2016
Responsabile: Franca Sinopoli
Tipologia: Progetto di Ricerca di Ateneo
Prin 2015-2016
Titolo: Corpus dell'antico occitano
Periodo: 2015-2016
Responsabile Unità di Ricerca: Stefano Asperti
Titolo: Repertorio Epistolare del Cinquecento. Teorie, lingua, pratiche di un genere (Bibbiena, Della Casa, Bernardo e Torquato Tasso, Marino)
Periodo: 2015-2016
Responsabile Unità di Ricerca: Emilio Russo
Titolo: Circolazione internazionale del Cinema italiano (CInCIt)
Periodo: 2015-2016
Responsabile Unità di Ricerca: Emiliano Morreale
Altri progetti
Titolo:The linear B PA-I-To epigraphic project
Periodo: 2014-2016
Responsabile: Alessandro Greco
Altri partecipanti: Georghia Flouda (Museo Archeologico Nazionale di Heraklion (Creta, Grecia); Giuseppe Salemi (Università di Padova)
Tipologia di finanziamento: Iniziative scientifiche e culturali
Abstract: The Linear B pa-i-to Epigraphic Project” is an epigraphic and philological pilot project aimed at publishing a new critical edition of 94 Linear B tablets from Knossos, kept in the Heraklion Museum and already published in COMIK [Chadwick J. ‒ L. Godart ‒ J.T. Killen ‒ J.P. Olivier ‒ A. Sacconi ‒ I.A. Sakellarakis (eds.), Corpus of Mycenaean Inscriptions from Knossos, Vol. I: 1–1063 (1986); Vol. II: 1064–4495 (1990); Vol. III: 5000–7999 (1997); Vol. IV: 8000–9947; index to Vols. I–IV (1998), Rome ‒ Cambridge]. In these tablets there is mention of the name of the ancient town of Phaistos —pa-i-to— during the Late Bronze Age (ca. 1450–1350 B.C.). The project stems as a standalone supplement of the Phaistos Survey Project, which is undertaken in cooperation (synergasia) with the Heraklion Ephoreia and directed by Prof. Emanuele Greco (Director of the Athens Italian Archaeological School) and by Dr. Fausto Longo (University of Salerno) with the collaboration of Dr. Alessandro Greco (University of Roma “La Sapienza”). The intended first publication of the Phaistos Survey Project will present all written and documentary sources pertaining to the site of Phaistos from the Minoan to the Ottoman period. With regard to Linear B, we particularly aim at create an epigraphic standalone edition of the 94 Linear B tablets of Knossos dealing with the toponym of pa-i-to – Phaistos, by applying new non-invasive, non-destructive (even at the microscopic level) and non-contact digital and photographic technologies.
Titolo: Mostre Virtuali - Movio: 1. Raccontare la guerra '15-'18 - Il Fondo Guerra della Biblioteca Alessandrina 2. I promessi sposi in Europa e nel mondo
Periodo: 2014-2015
Responsabile: Prof. Paola Italia (PA), Prof. Lorenzo Geri (RC)
Altri partecipanti: Movio guerra - Dott.ssa Marina Chirri (Biblioteca Alessandrina) Dott.ssa Maria Costabile (Biblioteca Alessandrina) Dott.ssa Giorgia Alcini (PhD Università degli Studi Sapienza) Agnese Caddeo (Università degli Studi Sapienza) Francesca Cianfrocca (Università degli Studi Sapienza) Marta De Gennaro (Università degli Studi Sapienza) Giulio Romano Murialdi (Università degli Studi Sapienza) Chiara Pericone (Università degli Studi Sapienza) Alessandra Simoni (Università degli Studi Sapienza). Movio Manzoni - Dott. Stefano Cristelli (Università degli Studi Sapienza) Dott.ssa Beatrice Pecchiari (Università degli Studi Sapienza) Simone Nieddu (Università degli Studi Sapienza) Giulia Pace (Università degli Studi Sapienza)
Tipologia di finanziamento: Iniziative scientifiche e culturali
Abstract: Il progetto, sviluppato in collaborazione con la Biblioteca Alessandrina, con la Casa del Manzoni e con l'ICCU, e inserito nell'Accordo ATHENA PLUS (Progetto Europeo Europeana), ha visto impegnati gli studenti del Corso di Laurea in Lettere Moderne nella realizzazione di due mostre virtuali che hanno utilizzato la piattaforma MOVIO messa a disposizione dell'ICCU. La prima mostra, RACCONTARE LA GUERRA, presenta in una serie di percorsi tematici il Fondo Guerra della Biblioteca Alessandrina, ampio e ricco di materiali miscellanei, illustrati dai quattro percorsi della mostra: Poesia di invettiva, Poesia Patriottica, Antologie letterarie, Cinema e Teatro. La seconda mostra, I promessi sposi in Europa e nel mondo, permette di seguire lo straordinario successo della prima edizione dei Promessi Sposi, la "Ventisettana", nella sua diffusione in Germania, Francia, Inghilterra e Spagna, attraverso le traduzioni presenti a Casa Manzoni e le recensioni uscite sulle riviste del tempo.
Titolo: THESMA PROJECT
Periodo: 2014-2015
Responsabile: Paola Italia
Altri partecipanti: componenti DISGIS: Maurizio Campanelli (PA) Elisa De Roberto (RTD) Dipartimento Studi Europei: Simone Celani (RC) - Claudia Bonsi (PhD DISGIS) componenti NTI Dipartimento Fisica: Coordinatore 2 Michele Ortolani (RC Fisica) Fabrizio Di Mei (PhD Fisica) Davide Pierangeli (PhD Fisica) - Giuseppe Pezzini (PhD Oxford)
Tipologia di finanziamento: Progetti interdisciplinari (Ateneo)
Abstract: Applicazione delle più avanzate tecnologie di analisi della materia, mediante Spettrometria e Terahertz (studio di stratigrafie correttorie e di scrizioni sotto cartiglio), allo studio dei manoscritti antichi e moderni, per conservare il più ampio patrimonio della cultura scritta esistente in Europa, interpretare i testi attraverso la loro storia, entrare nel laboratorio creativo dei grandi scrittori e intellettuali del passato.
Titolo: Christos Effendi: Archaeological Studies on the High Acropolis of Phaestos: from Minoan to Post-palatial Age.
Periodo: 2013-2017
Responsabile: Alessandro Greco (Università di Roma la Sapienza), Fausto Longo (Università degli studi di Salerno)
Altri partecipanti: Andrea Betto a Mattia Pavan (ArcSat), Natalia Manzano, Francesca Porta (Università di Roma la Sapienza)
Tipologia di finanziamento: Iniziative scientifiche e culturali
Abstract: The team operate since 2007 and is conducing an archaeological survey on the territory of the ancient Minoan and Hellenistic town of Phaestos in Crete. Since 2010 a new objective of the "Phaestos Project " is the study of the highest acropolis of Phaestos and its historical contextualization in the urban territory, with the dedicated project entitled "Christos Effendi: Archaeological Studies on the High Acropolis of Phaestos: from Minoan to Post-palatial Age" directed by Alessandro Greco. The first goal, achieved during the grant year 2012, was the complete survey of the hill. The second target, reached in 2013, has been an excavation done at the top of the hill and the study of some exposed sections along the streets which cut the hill on its south-Eastern slope. For 2014-2017 the continuation of excavation and territorial survey are expected.
Oggetto: Ricerca Scientifica Anno 2014 - Finanziamento Progetti MULTIDISCIPLINARI.
Titolo della ricerca: "The Roma model" from Italy to Europe (1690-1789): arts, theatre, literature, architecture from the Arcadia foundation to the end of Ancien Régime. Cultural mapping of places and events.
Responsabile: Beatrice Alfonzetti
Assegnato il finanziamento di 25000 Euro.
Titolo della ricerca / Research title: Transculture. Migration and Literature in contemporary Europe
Università Erasmus partner / Institutional Erasmus Partner: Université Aix-Marseille (France)
Enti patrocinanti: International Comparative Literature Association / Association International de Littérature Comparée, Union Académique International
Direttori della ricerca / Research Directors: Fridrun Rinner (professore emerito, Univ. Aix-Marseille), Franca Sinopoli (Sapienza Università di Roma)
Finanziamenti /Funds: Finanziamento ottenuto nel 2014 da Sapienza per un seminario di studi in lingua inglese; finanziamento dell'ICLA/AILC per la redazione in lingua inglese dei risultatid ella ricerca.
Contenuto della ricerca / Research subject: The aim of our project is to offer a transcultural reflection on migration and literature in Europe from the 1950’s onwards. The project will focus both on the evolution of migration literature in Europe, its aesthetic and poetic imperatives, and its reception in scholarship. This project intends to go beyond the frequently cited conflicted relationship between national and migration literature, seeking more complex relationships between local and translocal. In terms of the theoretical framework pursued in this project, the editors and contributors will work with inter/trans-cultural and postcolonial theories. They intend not to work on a country-by-country basis but to formulate pivotal questions that will be treated in international group work.
Sito della ricerca / Research website: http://www.ua.ac.be/main.aspx?c=.CHLEL&n=102329
Titolo: Desde la ventana/ Sulla soglia: Carmen Martín Gaite e la sua opera.
Ricerca Scientifica Anno 2013 - Finanziamento Progetti di Ricerca.
Progetto C26A13BSHR - Anno 2013
Responsabile: Elisabetta Sarmati
Finanziamento assegnato: 2500 Euro per Ricerca
Titolo: “Memorata poetis”
Ricerca finanziata Prin (decorrenza 01/02/2013-01/02/2016)
Coordinatore nazionale: Paolo Mastandrea
Coordinatore dell’unità romana: Antonio Marchetta, Maria Accame
Titolo: L'Italia dei trovatori: repertorio informatizzato delle poesie occitane relative alla storia d'Italia (secc. XII-XIV)
Tipologia: Futuro in Ricerca 2013
cod: RBFR1321BV
Durata: 2014-2017
Coordinatore scientifico: Paolo di Luca, Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Responsabile di unità: Marco Grimaldi, Sapienza - Università di Roma
Contributo MIUR unità romana: 165.637.
Titolo: Repertorio digitale degli autografi dei letterati italiani dalle Origini al Cinquecento
(Bando FIRB - Programma "Futuro in Ricerca" Anno 2010 - Protocollo: RBFR10CUUI)
Coordinatore nazionale: Matteo Motolese
Progetto quadriennale.
Data avvio progetto: marzo 2012
Data fine progetto: marzo 2016
Titolo: Musica e istituzioni a Roma e negli stati italiani preunitari dal Rinascimento all'Ottocento
Ricerca di Ateneo, anno finanziario 2011, 2012, 2013
Responsabile: Franco Piperno
Titolo: Tradizione trasmissione traduzione
Ricerca di Ateneo: 2012
Responsabile: Marina Passalacqua
Titolo: Per l’edizione di poesia lirica e scenico-musicale tra Rinascimento e Ba-rocco: storia della tradizione e filologia digitale (continuazione)
Data inizio: 30.11.2012
Responsabile:Italo Pantani
Tipo progetto: Ricerca Universitaria di Ateneo 2012 (prot. C26A119ZTX)
Importo progetto-budget: euro 2.250
Titolo: Letterature di traduzione dall'età ellenistica all'umanesimo
Ricerca di Ateneo: 2011
Responsabile: Marina Passalacqua
Titolo: Per l’edizione di poesia lirica e scenico-musicale tra Rinascimento e Barocco: storia della tradizione e filologia digitale
Data inizio: 16.06.2011
Responsabile: Italo Pantani
Tipo progetto: Ricerca Universitaria di Ateneo 2011 (prot. C26A119ZTX)
Importo progetto-budget: euro 2.500
Titolo: Filologia digitale e intertestualità: nuove metodologie ecdotiche per la poesia italiana tre-quattrocentesca
Data inizio: 09.06.2010
Responsabile:Italo Pantani
Tipo progetto: Ricerca Universitaria di Ateneo 2010 (prot. C26A103HJZ)
Importo progetto-budget: euro 2.500