- AVVISO PIANI DI STUDIO a.a. 2025-26
I piani di studio potranno essere presentati a partire dal 1 novembre fino al 31 dicembre 2025 con le seguenti modalità:
Lo specializzando compila il piano di studio, rispettando i criteri sopra elencati, e lo invia alla direttrice della Scuola (direttrice.scuolabal@uniroma1.it) e in copia alla segreteria della Scuola (scuolabal@uniroma1.it).I piani di studio verranno preventivamente visionati e approvati dalla direttrice e poi sottoposti all’approvazione del Consiglio della Scuola. Dopo l’approvazione del Consiglio il piano di studio firmato dalla direttrice sarà inviato allo specializzando.
- Seduta di diploma del 28 ottobre 2025 ore 16.00
E' stato pubblicato il decreto della Commissione di tesi di Diploma del giorno 28 ottobre 2025 ore 16.00 - aula B secondo piano (ex primo piano) - Facoltà di Lettere e Filosofia
- Home Movie Days - Giornate Internazionali del Film di Famiglia / 18-19-20 ottobre 2025 / Cagliari e online
Tre giorni di presentazioni, proiezioni e discussioni dedicati al patrimonio filmico costituito dai film di famiglia, ideati e promossi dall'associazione nazionale Re-framing home movies / Associazione nazionale per la salvaguardia e la valorizzazione dei film di famiglia e delle memorie audiovisive private APS, realizzati con il contributo della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC, in collaborazione con la Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari, sotto gli auspici della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione Sardegna Film Commission e con il patrocinio della Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari - Sapienza Università di Roma.
Gli Home Movie Days si propongono come punto di incontro tra appassionati e specialisti del settore impegnati nella salvaguardia e valorizzazione dei film di famiglia in ambito nazionale e internazionale, e sono articolati in diverse sezioni: Pratiche d'archivio, Not-Found-Footage, Microstorie, e Sguardi sul riuso.
Quest'anno è organizzato anche un workshop, a iscrizione gratuita e a numero chiuso, dedicato al processo di digitalizzazione delle pellicole in formato ridotto, a cura del laboratorio di restauro cinematografico della Società umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari.Tra i partner figurano gli archivi italiani membri della rete Re-framing home movies: Archivio RI-PRESE di Venezia, Archivio Cinescatti di Lab80 Film di Bergamo, Archivio Superottimisti di Torino.Tra le numerose istituzioni italiane e internazionali partecipanti figurano: Cineteca Basca (Spagna), Austrian Film Museum (Austria), Diazinteregio (Francia), Ton Anonymon (Grecia), Latvian State Archive of Audiovisual Documents - National Archives of Latvia (Lettonia), Università degli Studi di Milano-Bicocca (Italia), Università di Cambridge (UK), University of West London’s Public Research Institute of Screen and Music – PRISM (UK), Wessex Film and Sound Archive (UK), National Library of Wales (UK), Università Lyon 2 (Francia), Università degli Studi di Cagliari (Italia), Université de Montréal (Canada), Open Memory Box (Germania), Cagliari Essay Film (Italia), Filmiki (Grecia).
Il programma completo sul sito:La partecipazione a tutta la manifestazione è gratuita. Per le sessioni online è necessaria la registrazione tramite link.
- Accesso alla Scuola a.a. 2025/26 - Graduatoria definitiva e immatricolazione
- Il settore Scuole di Specializzazione ha pubblicato la graduatoria degli ammessi alla Scuola per l'a.a 2025-26 e ha aperto le immatricolazioni.Gli studenti ammessi sono pregati di consultare il sito segnalato all'art. 8 del bando e di procedere al più presto con l'immatricolazione.La graduatoria è consultabile al seguente link https://www.uniroma1.it/sites/default/files/graduatoria_2025-2026.pdf
La scadenza per le immatricolazioni dei vincitori è il 24 ottobre 2025
Si segnala, inoltre, che il Senato accademico ha concesso quest'anno 6 borse di studio per gli studenti della Scuola, che saranno assegnate agli aventi diritto, in ordine di graduatoria, dall'ufficio per il diritto allo studio.
- Orario lezioni primo semestre 2025-26
Si comunica che è stato pubblicato il planning aggiornato degli orari del primo semestre 2025-26
- Accesso alla Scuola a.a. 2025/26 - Pubblicazione graduatoria
Al seguente link è disponibile la graduatoria del concorso di ammissione alla Scuola https://lcm.web.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/2025-09/Graduatoria-per-pubblicazione.pdf
le scadenze dei pagamenti delle rate e delle immatricolazioni verranno comunicate sulla graduatoria ufficiale sulla pagina web dove è stato pubblicato il bando https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/scuola-di-specializzazione/2021/beni-archivistici-e-librari .
Non sarà possibile iscriversi su infostud finché questa graduatoria non verrà pubblicata.
- Avviso per i candidati convocati per le prove orali di lunedì 22 settembre 2025
- Si avvisano i candidati convocati per le prove orali di ammissione alla Scuola di Specializzazione di lunedì 22 settembre che, se avessero difficoltà a raggiungere la Sapienza a causa dello sciopero generale, potranno scrivere per mail alla direttrice (francesca.manzari@uniroma1.it), per richiedere il link per un colloquio telematico nel corso del pomeriggio.Per motivi organizzativi, si avverte che le richieste dovranno pervenire entro, e non oltre, le ore 13.00 del giorno stesso.
- Bando di accesso alla Scuola a.a. 2025/26 - Convocazione e calendario definitivo prova orale
https://lcm.web.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/2025-09/Convocazione-prova-orale.pdf
Il calendario pubblicato è aggiornato al 17/09/2025 ed è da considerarsi definitivo.
- Bando di accesso alla Scuola a.a. 2025/26 - Ammissione prova orale
https://lcm.web.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/2025-09/Ammissione-prova-orale_0.pdf
- Bando di accesso alla Scuola a.a. 2025/26 - Prova orale
Si avvisa che le prove orali si svolgeranno a partire dal 22 settembre, alle ore 10.00, secondo il calendario che verrà comunicato dopo gli scritti.
- Domanda di diploma Ottobre 2025
Si informano gli studenti che è stata attivata la prenotazione per la seduta di tesi straordinaria che si svolgerà a Ottobre 2025.
La prenotazione potrà essere effettuata fino al 22 Settembre 2025.
Si ricorda che è obbligatorio trasmettere una copia della ricevuta della domanda di laurea anche alla segreteria didattica inviando la mail al seguente indirizzo: scuolabal@uniroma1.it. Finché non verrà inviata, il candidato/a non potrà essere inserito/a nella lista della seduta di diploma.
La tesi deve essere caricata con firma digitale della Direttrice, la prof.ssa Manzari.
Vedi
Avviso: La di domanda di tesi deve essere completata entro 10 giorni prima della sessione di diploma (entro il 18 ottobre 2025), dopo aver pagato il bollettino delle tasse, caricando il pdf della tesi con la firma digitale della Direttrice, la prof.ssa Francesca Manzari.
- Sessione straordinaria fine ottobre 2025
Si avvisa che è stata prevista una sessione di diploma straordinaria per la fine ottobre, per consentire agli specializzandi che stanno terminando il percorso della Scuola di diplomarsi in tempo per partecipare ai concorsi del MiC annunciati per la fine dell'anno.
La sessione straordinaria è riservata agli specializzandi fuori corso e agli studenti iscritti al II anno nell'a.a.2024-25, che hanno terminato lo scorso giugno le attività didattiche previste e che a ottobre, con la fine dell'a.a., concludono i due anni di corso.Potranno, inoltre, partecipare esclusivamente coloro che avranno terminato gli esami e il tirocinio entro il 30 settembre 2025.Gli studenti che hanno la necessità di chiedere il riconoscimento del tirocinio devono quindi inviare la loro istanza alla segreteria didattica - scuolabal@uniroma1.it - entro il 20 settembre, in modo che possa essere sottoposta al Consiglio della Scuola.
- Bando di accesso alla Scuola a.a. 2025/26 - Prova scritta
La prova scritta del concorso, che consiste in un test a risposta multipla, si svolgerà il 15 settembre 2025, 9.30: Aula IV (I piano della Facoltà di Lettere e Filosofia).
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento d'identità e della ricevuta di pagamento della tassa d'iscrizione al concorso.
- Bando di accesso alla Scuola a.a. 2025/26
Si comunica che all'indirizzo https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/scuola-di-specializzazione/2021/beni-archivistici-e-librari è stato pubblicato il bando per l'accesso alla Scuola di Specializzazione in Beni archivistici e librari a.a. 2025-2026. Il termine per presentare la domanda è fissato al 5 settembre 2025 e la prova scritta si terrà il 15 settembre 2025.
- Bibliografia essenziale per la preparazione del concorso di ammissione
- Si consiglia la consultazione dei lemmi Archivio, Bibliografia, Biblioteca, Biblioteconomia (e voci correlate) sul portale http://www.treccani.it.Si consiglia inoltre lo studio dei seguenti testi:
- A. Petrucci, breve storia della scrittura latina, Roma, Il Bagatto, 1992
- A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1987 (II ed.)
- G. Melis, Storia dell'amministrazione italiana. Nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2020
- Biblioteche e biblioteconomia, a cura di P.G. Weston e G. Solimine, Roma, Carocci, 2015 (capitoli 2, 3, 4, 8, 9, 11, 18, 20)
- P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2021
-A. Piacentini Vernata, La valorizzazione costituzionale del patrimonio culturale. Per unaricostruzione sociale della cultura, Giappichelli, Torino, 2025, capitolo 1;- M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, 2024, limitatamente alla Parte II, capitoli 4 e 5.- C. De Hamel, Manoscritti miniati, Milano, Rizzoli, 1987 (introduzione e capitoli 1-4).
- Seduta di diploma del 17 Luglio 2025 ore 14.00
E' stato pubblicato il decreto della Commissione di tesi di Diploma del giorno 17 Luglio 2025 ore 14.00 - aula D Egittologia - secondo piano (ex primo piano) - Facoltà di Lettere e Filosofia -
- Presentazione del Volume del prof. Andrea Piacentini Vernata - 23 e 25 giugno 2025
Presentazione del Volume del prof. Andrea Piacentini Vernata : "La valorizzazione del patrimonio culturale. Per una ricostruzione sociale della cultura"
e
- Conversazione con...Giorgio Forni -1 luglio 2025
Conferenza telematica martedì 1° luglio 2025 - ore 17:30
Conversazione con Giorgio Forni (Università di Messina) : "Ordine e ignoto in biblioteca"
- Promemoria per l'iscrizione agli Appelli
- Si ricorda agli studenti che per iscriversi agli appelli estivi sarà in uso la stessa procedura, tramite la cartella condivisa già utilizzata per quelli di febbraio.Per prenotarsi è necessario:1) accedere alla cartella Appelli e inserire nella cartellina relativa all'insegnamento il modulo di prenotazione compilato;2) scrivere una mail di conferma al docente.
- Conversazione con... Prof. Melis - 5 Giugno 2025
Il 5 giugno 2025 alle ore 17.30 si terrà la conferenza telematica con il prof. Guido Melis per Conversazione con...
- Modalità di erogazione della Didattica a.a. 2025-26
Anche per la didattica dell'a.a. 2025-26 è stata confermata la modalità mista, con lezioni telematiche e occasioni di incontro in presenza, che verranno indicate dai docenti dei singoli corsi, oltra alle due giornate di seminari in presenza che si svolgeranno durante i due semestri
- Domanda di diploma Luglio 2025
Si informano gli studenti che è stata attivata la prenotazione per la prossima seduta di tesi che si svolgerà a Luglio 2025.
La prenotazione potrà essere effettuata fino al 30 Maggio 2025.
Si ricorda che è obbligatorio trasmettere una copia della ricevuta della domanda di laurea anche alla segreteria didattica inviando la mail al seguente indirizzo: scuolabal@uniroma1.it. Finché non verrà inviata, il candidato/a non potrà essere inserito/a nella lista della seduta di diploma.
La tesi deve essere caricata con firma digitale della Direttrice, la prof.ssa Manzari.
Vedi
Avviso: La di domanda di tesi deve essere completata entro 10 giorni prima della sessione di diploma (entro lunedì 7 luglio 2025), dopo aver pagato il bollettino delle tasse, caricando il pdf della tesi con la firma digitale della Direttrice, la prof.ssa Francesca Manzari.
- Presentazione del libro della Prof.ssa Dubini - giovedì 3 aprile 2025
- Giovedì 3 Aprile 2025 ore 18:00 Libri al MAXXILa cultura è di tutti di Christian Greco e Paola Dubini
- Seduta di diploma del 20 Marzo 2025 ore 14.00
E' stato pubblicato il decreto della Commissione di tesi di Diploma del giorno 20 Marzo 2025 ore 14.00 - aula B - Ciasca - secondo piano (ex primo piano) - Facoltà di Lettere e Filosofia -
- Giornata seminari in presenza 28 marzo 2025
- Venerdì 28 marzo dalle 10.00 alle 19.00 si terrà presso la Facoltà di Lettere e Filosofia la giornata in presenza per gli studenti della Scuola di Specializzazione.
- 19 marzo 2025 - h 18:00 - Conferenza "LE VERT AUMOYEN AGE"
Conferenza congiunta:
Scuola di Specializzazione in Beni Archivistici e Librari
eDottorato in Scienze documentarie, geografiche, linguistiche e letterarie
19 marzo 2025 - h 18:00
Sapienza Università di Roma
Facoltà di Lettere, Aula di Archeologia
Piano Terra
- Documenti medievali in Manus Online: sfide tentativi e possibili soluzioni - Incontro studio - 26 Febbraio 2025
Roma, mercoledì 26 febbraio ore 9:30
Biblioteca Universitaria Alessandrina, Sala Bio-Bibliografica
- Per le discipline: Storia della civiltà occidentale - Paleografia latina - a.a. 2024-2025
- Per entrambi gli insegnamenti è previsto l'allestimento di una Classroom che servirà per gestire la distribuzione dei materiali illustrati a lezione nonché le lezioni online. Chi desiderasse frequentare il corso, quindi, è invitato a scrivere alla docente (francesca.santoni@uniroma1.it) per essere inserito nel gruppo dei partecipanti.
- Presentazione del bando ERASMUS 2025-2026
Venerdì 31 gennaio alle 15.00 si svolgerà online la presentazione del bando ERASMUS 2025-2026 appena uscito per gli specializzandi.
link per il collegamento: https://meet.google.com/nny-myky-eqr).
- SEDUTA DI DIPLOMA marzo 2025
Si informano gli studenti che è stata attivata la prenotazione per la prossima seduta di tesi che si svolgerà a Marzo 2025.
La prenotazione potrà essere effettuata fino al 7 Febbraio 2025.
Si ricorda, cortesemente, che una copia della ricevuta della domanda di laurea va consegnata anche alla segreteria didattica inviando la mail al seguente indirizzo: scuolabal@uniroma1.it(
La tesi deve essere caricata con firma digitale della Direttrice, la prof.ssa Manzari.
Avviso: La di domanda di tesi deve essere completata entro 10 giorni prima della seduta (entro venerdì 7 marzo 2025), dopo aver pagato il bollettino delle tasse, caricando il pdf della tesi con la firma digitale della Direttrice, la prof.ssa Francesca Manzari.
- SEDUTA DI DIPLOMA 16 gennaio 2025
E' stato pubblicato il decreto della Commissione di tesi di Diploma del giorno 16 gennaio 2025 ore 9.00 - aula D - Egittologia - secondo piano (ex primo piano) - Facoltà di Lettere e Filosofia -
- Le ontologie bibliografiche
Incontro di studio su Le ontologie bibliografiche Aula ex CISADU - Facoltà di Lettere e Filosofia Piazzale Aldo Moro 5, Roma
