- Modalità di erogazione della Didattica a.a. 2025-26
Anche per la didattica dell'a.a. 2025-26 è stata confermata la modalità mista, con lezioni telematiche e occasioni di incontro in presenza, che verranno indicate dai docenti dei singoli corsi, oltra alle due giornate di seminari in presenza che si svolgeranno durante i due semestri
- Bibliografia essenziale per la preparazione del concorso di ammissione
- Si consiglia la consultazione dei lemmi Archivio, Bibliografia, Biblioteca, Biblioteconomia (e voci correlate) sul portale http://www.treccani.it.Si consiglia inoltre lo studio dei seguenti testi:
- A. Petrucci, breve storia della scrittura latina, Roma, Il Bagatto, 1992
- A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1987 (II ed.)
- G. Melis, Storia dell'amministrazione italiana. Nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2020
- Biblioteche e biblioteconomia, a cura di P.G. Weston e G. Solimine, Roma, Carocci, 2015 (capitoli 2, 3, 4, 8, 9, 11, 18, 20)
- P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2021
-A. Piacentini Vernata, La valorizzazione costituzionale del patrimonio culturale. Per unaricostruzione sociale della cultura, Giappichelli, Torino, 2025, capitolo 1;- M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, 2024, limitatamente alla Parte II, capitoli 4 e 5.- C. De Hamel, Manoscritti miniati, Milano, Rizzoli, 1987 (introduzione e capitoli 1-4).
- Bando di accesso alla Scuola a.a. 2025/26
Si comunica che all'indirizzo https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/scuola-di-specializzazione/2021/beni-archivistici-e-librari è stato pubblicato il bando per l'accesso alla Scuola di Specializzazione in Beni archivistici e librari a.a. 2025-2026. Il termine per presentare la domanda è fissato al 5 settembre 2025 e la prova scritta si terrà il 15 settembre 2025.
- Domanda di diploma Luglio 2025
Si informano gli studenti che è stata attivata la prenotazione per la prossima seduta di tesi che si svolgerà a Luglio 2025.
La prenotazione potrà essere effettuata fino al 30 Maggio 2025.
Si ricorda che è obbligatorio trasmettere una copia della ricevuta della domanda di laurea anche alla segreteria didattica inviando la mail al seguente indirizzo: scuolabal@uniroma1.it(
La tesi deve essere caricata con firma digitale della Direttrice, la prof.ssa Manzari.
Vedi
Avviso: La di domanda di tesi deve essere completata entro 10 giorni prima della sessione di diploma (entro lunedì 7 luglio 2025), dopo aver pagato il bollettino delle tasse, caricando il pdf della tesi con la firma digitale della Direttrice, la prof.ssa Francesca Manzari.
- Presentazione del libro della Prof.ssa Dubini - giovedì 3 aprile 2025
- Giovedì 3 Aprile 2025 ore 18:00 Libri al MAXXILa cultura è di tutti di Christian Greco e Paola Dubini
- Seduta di diploma del 20 Marzo 2025 ore 14.00
E' stato pubblicato il decreto della Commissione di tesi di Diploma del giorno 20 Marzo 2025 ore 14.00 - aula B - Ciasca - secondo piano (ex primo piano) - Facoltà di Lettere e Filosofia -
- Inizio lezioni di Catalogazione e Indicizzazione - prof. Ardolino
Le lezioni di Catalogazione e Indicizzazione avranno inizio lunedì 17 marzo
Si invitano gli studenti a prendere contatto con il prof. Enrico Ardolino per email (istituzionale) per ricevere il link
- Giornata seminari in presenza 28 marzo 2025
- Venerdì 28 marzo dalle 10.00 alle 19.00 si terrà presso la Facoltà di Lettere e Filosofia la giornata in presenza per gli studenti della Scuola di Specializzazione.
- 19 marzo 2025 - h 18:00 - Conferenza "LE VERT AUMOYEN AGE"
Conferenza congiunta:
Scuola di Specializzazione in Beni Archivistici e Librari
eDottorato in Scienze documentarie, geografiche, linguistiche e letterarie
19 marzo 2025 - h 18:00
Sapienza Università di Roma
Facoltà di Lettere, Aula di Archeologia
Piano Terra
- Documenti medievali in Manus Online: sfide tentativi e possibili soluzioni - Incontro studio - 26 Febbraio 2025
Roma, mercoledì 26 febbraio ore 9:30
Biblioteca Universitaria Alessandrina, Sala Bio-Bibliografica
- Per le discipline: Storia della civiltà occidentale - Paleografia latina - a.a. 2024-2025
- Per entrambi gli insegnamenti è previsto l'allestimento di una Classroom che servirà per gestire la distribuzione dei materiali illustrati a lezione nonché le lezioni online. Chi desiderasse frequentare il corso, quindi, è invitato a scrivere alla docente (francesca.santoni@uniroma1.it) per essere inserito nel gruppo dei partecipanti.
- Orario lezioni Secondo Semestre 2024-25
Si comunica che è stato pubblicato il planning degli orari del II semestre 2024-2025.
- Presentazione del bando ERASMUS 2025-2026
Venerdì 31 gennaio alle 15.00 si svolgerà online la presentazione del bando ERASMUS 2025-2026 appena uscito per gli specializzandi.
link per il collegamento: https://meet.google.com/nny-myky-eqr).
- SEDUTA DI DIPLOMA marzo 2025
Si informano gli studenti che è stata attivata la prenotazione per la prossima seduta di tesi che si svolgerà a Marzo 2025.
La prenotazione potrà essere effettuata fino al 7 Febbraio 2025.
Si ricorda, cortesemente, che una copia della ricevuta della domanda di laurea va consegnata anche alla segreteria didattica inviando la mail al seguente indirizzo: scuolabal@uniroma1.it(
La tesi deve essere caricata con firma digitale della Direttrice, la prof.ssa Manzari.
Avviso: La di domanda di tesi deve essere completata entro 10 giorni prima della seduta (entro venerdì 7 marzo 2025), dopo aver pagato il bollettino delle tasse, caricando il pdf della tesi con la firma digitale della Direttrice, la prof.ssa Francesca Manzari.
- SEDUTA DI DIPLOMA 16 gennaio 2025
E' stato pubblicato il decreto della Commissione di tesi di Diploma del giorno 16 gennaio 2025 ore 9.00 - aula D - Egittologia - secondo piano (ex primo piano) - Facoltà di Lettere e Filosofia -
- Le ontologie bibliografiche
Incontro di studio su Le ontologie bibliografiche Aula ex CISADU - Facoltà di Lettere e Filosofia Piazzale Aldo Moro 5, Roma