Si rammenta all’utenza che sono previste le seguenti disposizioni:
- I frequentatori della Biblioteca sono tenuti a depositare un proprio documento di riconoscimento, firmare il registro d’ingresso e depositare le borse negli appositi armadi.
- Si possono richiedere in consultazione i volumi della Biblioteca, compilando gli appositi moduli che si trovano sullo schedario.
- Le richieste devono essere inoltrate accompagnate dal documento.
- Se il richiedente ha necessità di fare fotocopie deve lasciare il documento per tutto il tempo impiegato per fotocopiare.
- Il prestito è erogato secondo le modalità indicate dal regolamento quadro dei servizi di biblioteca dell’Università La Sapienza.
- Sono esclusi dal prestito riviste, atlanti, collane, bibliografie, libri di testo, pubblicazioni Istat, guide, libri rari.
- I libri presi in consultazione devono essere riportati mezz'ora prima del termina della distribuzione.
- Gli utenti non devono lasciare oggetti incustoditi.
Servizi
La Biblioteca rende disponibile a tutti il proprio patrimonio librario e audiovisivo per la consultazione in sede.
È attivo inoltre il servizio di prestito interbibliotecario (prestito di volumi con altre biblioteche) e fornitura documenti (reperimento di articoli di rivista, o capitoli di libro, presenti nella biblioteca stessa o in altre biblioteche). Tutti i richiedenti devono essere registrati alla biblioteca tramite il sistema NILDE utenti o tramite SOL.
La Biblioteca aderisce al Polo SBN Sapienza, ad ACNP (Archivio Collettivo Nazionale Periodici) e a NILDE (Network Inter Library Document Exchange).Partecipa inoltre al progetto Google Books – Digitalizzazione del patrimonio storico e di pregio. Inoltre i beni geo-documentali e geo-cartografici conservati fin dalla sua istituzione oggi sono disponibili in un archivio fotografico e cartografico digitale consultabile al seguente link: http://web2geolab.uniroma1.it/geoimage/
La biblioteca mantiene aggiornati gli strumenti utili per la ricerca e fornisce, attraverso personale specializzato, assistenza agli utenti nelle loro ricerche bibliografiche.
Visite guidate e laboratori didattici
Per visite guidate e laboratori didattici contattare Monica De Filpo (monica.defilpo@uniroma1.it) ed Epifania Grippo (epifania.grippo@uniroma1.it), tel. 06 49913912.
Cataloghi
Banche Dati